Aree Naturali Protette
Santuario storico Bosco di Pómac
|
Il Santuario storico Bosco di Pómac è situato nel distretto di Pítipo, provincia di Ferreñafe, dipartimento di Lambayeque, sulla costa settentrionale (vicino a Chiclayo). Preserva la più densa formazione di alberi di carrubo: l'unità paesaggistico-culturale che costituisce il bosco di Pómac e il complesso archeologico di Sicán.
Il Santuario fu creato il 1° giugno 2001 per conservare l’unità paesaggistico-culturale che comprende il bosco di Pómac e il complesso archeologico di Sicán. Si estende su 5.887,38 ettari e ha un’altitudine che varia tra gli 80 e i 300 mslm. Esistono nel luogo 36 piramidi della cultura preinca Sicán ed è qui dove fu ritrovata la tomba del Signore di Sicán, fastosa sepoltura con splendidi oggetti d’oro e di altri metalli. Attualmente è possibile visitare il complesso archeologico dove furono ritrovati i famosi coltelli cerimoniali noti come Tumi.
Il Bosco di Pómac è l'habitat naturale di diverse specie tipiche del bosco secco, in particolare di varie specie di uccelli, alcune delle quali endemiche. È un luogo particolarmente apprezzato da chi pratica il birdwatching. Inoltre vi si trova l'albero millenario: un enorme carrubo dalla forma curiosa, di più di 4 secoli di età.
Informazioni generali
-
Attività: osservazione della fauna, osservazione della flora, camminata, camping, visite a siti archeologici.
-
Clima: Il clima è secco, caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno, con una temperatura media di 22,9 °C. Il periodo delle piogge va da gennaio a marzo. Si può visitare tutto l'anno.
-
Via aerea: Da Lima a Chiclayo. 1 h 5 m di volo.
-
Via terra:
- Da Lima a Chiclayo. 12 ore.
- Da Chiclayo al Centro di interpretazione a Batán Grande. 1 h (36 km).
-
Via marittima:
-
- Da Lima a Chiclayo.Tempo: 12 ore.
- Da Chiclayo al Centro di Interpretazione a Batán Grande. Tempo: 1 ora (36 km).
Sede amministrativa:
Indietro