
Il Santuario storico di Machu Picchu (SHM) rappresenta l'area naturale protetta più visitata del Perù. Dichiarato Patrimonio naturale e culturale dell'umanità, preserva complessi archeologici, così come ecosistemi di grande diversità della flora e fauna silvestri, in parte in via di estinzione.
Il Santuario è situato nel distretto di Machu Picchu, nella provincia di Urubambanel, nel dipartimento di Cusco su una superficie di 32.592 ettari, con impressionanti complessi archeologici Inca, siti e monumenti antichi di alto valore storico-culturale.
La maggiore attrazione turistica si deve agli spettacolari dintorni naturali: Machu Picchu, è collegato a vari siti archeologici attraverso la rete del Qhapaq ñan, il cammino inca. Attualmente sono disponibili sei percorsi del Cammino inca (quattro lunghi e due brevi), e costituiscono alcune delle piste di trekking più apprezzate del Sud America.
Il Santuario storico di Machu Picchu è una zona dalle caratteristiche geografiche eccezionali, con microclimi che danno origine e una grande diversità biologica, tra le Ande e le montagne confinanti con la foresta. È costituito da altipiani con vette innevate che superano spesso i 6000 metri fino alla zona più umida e calda del fiume Urubamba (che divide il santuario in due, formando il canyon di Torontoy) sotto i 2.000 mslm.
Visitare il Santuario significa effettuare un viaggio di incontro con la civiltà Inca, con le Ande e con l'Amazzonia. Significa conoscere la dimora di alcune sorprendenti creature della fauna silvestre, come l'orso andino o dagli occhiali, la volpe andina, viscacce, il galletto delle rocce, il condor andino, tra le altre. Significa porsi in contatto con una flora particolarmente varia e interessante in cui, a oggi, sono state censite circa 309 specie di orchidee e se ne calcolano 200 ancora da scoprire.
Machu Picchu unisce la maestosità dello scenario naturale di enorme bellezza con i resti archeologici che lo hanno reso Patrimonio mondiale misto naturale e culturale dall'UNESCO nel 1983 e una delle nuove 7 meraviglie del mondo moderno.
Informazioni generali
-
Attività: camminate, trekking, osservazione della flora, osservazione della fauna, osservazione ornitologica, osservazione di orchidee, osservazione di farfalle, terme, visita a siti archeologici.
-
Clima: secco e freddo nella zona altoandina e temperato e umido nella zona della foresta alta. La temperatura varia tra i 12 °C e i 24 °C nella zona della cittadella di Machu Picchu. Il periodo della piogge va da ottobre a marzo, sebbene sia possibile la presenza di nebbie o piogge passeggere tutto l'anno.
-
Via terra:
Da Machu Picchu Pueblo alla cittadella di Machu Picchu. 25 minuti.
A piedi: distanza 7 km
-
In treno: Da Ollantaytambo a Machu Picchu Pueblo. Durata: 2 ore.
-
Importante:
- I biglietti di ingresso si acquistano attraverso agenzie di viaggio o internet qui.
- Solo per il trekking del Cammino Inca, è obbligatorio rivolgersi ad agenzie di viaggio o guide autorizzate.
- Per la visita ai siti archeologici è richiesto l'uso di calzature con suola di gomma.
- Le racchette da trekking devono essere dotate di punte di gomma.
Sede amministrativa:
Indietro