1532. Un contingente di conquistadores spagnoli, diretti da Francisco Pizarro, sconfissero Atahualpa, conquistando così l’impero incaico. Siccome la Corona Spagnola aveva concesso a Pizarro la facoltà di autonominarsi governatore di ogni città, cittadina o spazio che conquistasse, il colonizzatore spagnolo iniziò la ricerca di quella che sarebbe stata la sua nuova capitale, avendo scartato l’idea di rimanere a Cusco.
La prima opzione fu allora Jauja, nella regione che ora conosciamo come Junín. Tuttavia, gli esploratori spagnoli Ruy Díaz, Juan Tello e Alonso Martín de Don Benito, rifiutarono quest’idea a causa della sua lontananza dal mare, la sua altitudine andina e le difficoltà che si sarebbero potute presentare per raggiungere il post quando il clima non fosse stato favorevole. Così, queste stesse guide, agli ordini di Francisco Pizarro, informarono di un luogo ideale dove stabilirsi per costruire la nuova città. Sarebbe stata la Valle del Rimac, con il suo clima mite, legna ovunque, spaziosi campi di coltivo, interminabili provvigioni d’acqua e la vicinanza all’Oceano Pacifico, che ne faceva la zona perfetta.
Così, con data di fondazione 18 gennaio 1535, questo spazio della Valle del Rimac (pronunciato come Limac dagli Yungas della zona) si convertì nella “Città dei re”, la nuova capitale del Perù, che sopportò invasioni, guerre e ribellioni. Ma che, nonostante le difficoltà per sostenerla nel tempo, è rimasta siempre in piedi, per diventare la regione più importante del Perù fino ai giorni nostri.
La Lima moderna
Lontana dalle carabine e le fionde del passato, oggigiorno Lima gode di stabilità e attrae turisti da tutto il mondo. La capitale del Perù è ricca di cultura, storia e gastronomia, e si può realizzare un’infinità di attività. Dal visitare il centro storico, che ancora mantiene edifici dell’epoca coloniale, fino a seguire un delizioso percorso del sapore. Inoltre, l’essere l’unica capitale sudamericana con vista al mare le conferisce un fascino extra. Lima è così, magica, emblematica e, soprattutto, bella.
Plaza de Armas con la Cattedrale di Lima sullo sfondo, ubicate nel Cercado de Lima. Credito: Adrián Portugal / PromPerú.
Head northeast on Vía Privada A Areopueto | 350 m | |
Turn right onto Avenida Elmer Faucett (PE-20B) | 300 m | |
Continue straight onto Avenida Elmer Faucett (PE-20B) | 600 m | |
Enter Óvalo Elmer Faucett and take the 1st exit onto Vía Expresa Elmer Faucett (PE-20B) | 100 m | |
Go straight onto Vía Expresa Elmer Faucett (PE-20B) | 2 km | |
Continue straight onto Avenida Elmer Faucett (PE-20B) | 900 m | |
Make a slight right | 150 m | |
Turn right onto Avenida República de Argentina | 300 m | |
Make a U-turn onto Avenida República de Argentina | 1.5 km | |
Turn right onto Avenida Enrique Meiggs | 450 m | |
Turn left onto Avenida Óscar Raimundo Benavides | 5 km | |
Enter Plaza 2 de Mayo and take the 3rd exit onto Avenida Nicolás de Piérola | 90 m | |
Turn right onto Avenida Nicolás de Piérola | 1 km | |
Make a slight right onto Jirón de la Unión | 40 m | |
Turn left onto Avenida Nicolás de Piérola | 150 m | |
Turn left onto Jirón Carabaya | 900 m | |
Turn left onto Jirón Junín | 70 m | |
You have arrived at your destination, on the left | 0 m |
Come arrivare al centro di Lima?
Informazioni generali
Indispensabile:
Vestiti comodi per camminare, scarpette, cappello, occhiali da sole, soldi in contanti.Data:
18 gennaioAltitudine:
161 m s. l. m.Clima:
Max. 26°C / Min. 20°C