Giornata Internazionale dell’Artigiano

Ogni 19 marzo, le botteghe di tutto il mondo sono in festa. Per degli istanti, si lasciano gli utensili da lavoro di lato per fare spazio a un’emotiva celebrazione, che non fa altro che rendere visibile l’arduo lavoro artistico che gli artigiani realizzano. Si tratta della Giornata Internazionale dell’Artigiano, che commemora i lavoratori che aiutano a rappresentare la cultura di ogni paese attraverso le loro opere d’arte.


Pietre, creta, filo e legno sono solo alcuni dei materiali utilizzati per convertire oggetti inanimati in rappresentazioni della cultura, che mantengono vive le tradizioni e le abitudini di ogni paese. Regolarmente, questi artisti ricevono questo dono di generazione in generazione, essendo i discendenti di ogni famiglia gli incaricati di mantenere viva la tradizione.


L’artigianato come stile di vita


In Perù, esistono luoghi dove la vita degli abitanti gira intorno all’artigianato. Ad esempio, se parliamo di artigianato a Cusco è impossibile non menzionare il quartiere di San Blas, conosciuto mondialmente come la casa dei più famosi artigiani della regione. La sua privilegiata ubicazione, a pochi minuti dalla città di Cusco, lo rende il luogo preferito dai turisti che vogliono vedere come si materializzano gli oggetti d’artigianato e portare qualche ricordo a casa.

 


A Cusco troviamo anche Pisac. Questo distretto, oltre ad ospitare nel suo territorio il Parco Archeologico di Pisac, presenta un colorato mercato, conosciuto a livello mondiale per la sua variegata offerta di pezzi d’artigianato, dove si possono trovare telai, chullos, cappotti, zaini, gioielli e accessori d’argento, tra gli altri, tutti fatti a mano. Quest’incantevole cittadina si trova nella Valle Sacra degli Inca.

 

Turisti nel mercato di tessili di Cusco.

Turisti nel mercato di tessili di Cusco.


La regione di Ayacucho, considerata la capitale artigianale del Perù dalla Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), risalta per la sua ricchezza in queste opere. Le città di Ayacucho e Huamanga concentrano artisti che si destreggiano in 16 delle 19 líneas artesanales1 esistenti, tra le quali spiccano la ceramica, tessili, argenteria e, ovviamente, i famosi retablos ayacuchanos.


Anche nell’Amazzonia peruviana esistono popoli che si dedicano alla creazione e commercio di artigianato. Tra i più vistosi troviamo le ceramiche Awajún, che hanno come particolarità di essere fatte completamente dalle donne del popolo. Il popolo awajún è ubicato tra le regioni di Loreto, Amazonas, San Martín, Ucayali e Cajamarca.


Già lo sai: se vuoi festeggiare la Giornata Internazionale dell’Artigiano in grande, visita il Perù per avere accesso a mostre uniche della cultura e dell’idiosincrasia dei suoi popoli originari.


1 Le líneas artesanales sono i diversi processi di produzione artigianale, vincolati alle materie prime che si utilizzino nelle diverse regioni del Paese, esistenti e future, che esprimono la creatività e abilità manuale dell’artigiano. (Fonte: Mincetur)

    Raccomandazioni

    - Approfitta e fai turismo nelle zone vicine alle città che visiti.
    - Non dimenticare di portare con te la macchina fotografica per immortalare i ricordi.
    mercado-textiles-cusco-interior