Il turismo rurale o comunitario è un’affascinante alternativa che si sta facendo strada in Perù.

Ogni volta sono di più le persone che si azzardano ad avventurarsi in questi viaggi con il desiderio di connettere di più con il luogo che li accoglie. E non c’è miglior modo di avere un contatto autentico tra turisti e popolazione locale se non attraverso la conoscenza delle sue abitudini e tradizioni in un clima di unione.

 

Il Perù ti offre su tutto il suo territorio molteplici destinazioni dove non solo scoprirai l’incanto delle sue attrazioni turistiche, ma avrai anche l’opportunità di godere di nuove esperienze, molte delle quali in compagnia della sua gente. Ognuno di questi luoghi è preparato per ricevere nel migliore dei modi i visitanti e, in tal modo, promuovere la sua cultura. Accompagnaci in questo percorso per questi luoghi e sii parte delle loro vivenze.

 

Percorri il Parco della patata

 

Ubicato nella Valle Sacra degli Inca, a Cusco, questo luogo è uno dei più importanti centri di interpretazione dedicati alla conservazione di questo prodotto bandiera del Perù. È amministrato dalle cinque comunità indigene di Amaru, Chawaytire, Pampallacta, Paru Paru e Sacaca, con il supporto dell’Associazione per la Natura e lo Sviluppo Sostenibile, ANDES.

 

Qui non solo conoscerai i più di mille tipi di patate native che si coltivano nel paese, ma scoprirai anche tutto il processo di semina e raccolta che portano a termine i produttori locali. Inoltre, avrai il privilegio di provare ognuna di queste varietà e scoprirai perché sono tanto richieste in tutto il mondo. L’esperienza è accompagnata con una calorosa accoglienza tra canti e danze tipiche da parte dei residenti del luogo.

 

Come parte dell’esperienza, non dimenticare di visitare le lagune di Puma Qocha, Azul Qocha e Kinsa Qocha, situate nella comunità di Paru Paru. Si tratta di bei luoghi naturali circondati da bellissimi paesaggi che integreranno gratamente il tuo soggiorno.

 

Crediti: MINCETUR.

 

Ciclismo nel Colca

 

Andare in bicicletta sarà sempre un’attività salutare e molto divertente, e se è percorrendo diversi luoghi, l’esperienza sarà molto migliore. Il circuito del Colca comprende attrazioni, tra siti archeologici, cittadine pittoresche e paesaggi unici. Se sei un amante dell’adrenalina e dello sport estremo, questo viaggio senza dubbio soddisferà le tue aspettative.

 

L’avventura inizia nel Canyon del Colca, oltre i 4000 m s. l. m. e ha come prima fermata la Riserva Nazionale di Aguada Blanca e Salinas, dove osserverai numerose vigogne -camelide simbolo del Perù- che abitano i boschi circondati da vulcani e nevai. Il circuito continua con Patapampa, a 4.900 m s. l. m., la parte più alta del percorso. Poi, inizia la discesa verso la cittadina di Chivay e poi il ritorno al Colca.

 

Il secondo giorno comprende le visite al turistico belvedere della Cruz del Cóndor, dove si apprezza la profondità dell’emblematico Canyon del Colca e godere del volo del maestoso condor andino. Al ritorno, potrai visitare anche le località di Yanque, Pincholo e Maca.

 

Crediti: Daniel Silva / PromPerú.

 

Visita le comunità del Lago Titicaca

 

Le principali isole che si trovano nel Lago Titicaca sono Taquile, Amantaní e Uros. Ognuna comprende un mondo pieno di cultura viva la cui ricchezza naturale e storica è realmente invidiabile. Qui è permesso solo dimenticarsi dello stress della città, disconnettersi completamente e sperimentare quella pace che si trova solo in questo luogo.

 

Con oltre 40 isole artificiali, l’isola di Uros è la prima visita in questo magico percorso. Qui ti riceveranno in maniera calorosa le circa 300 famiglie aymara che si dedicano alla pesca e vendita di artigianato per i turisti. Taquile è molto conosciuta per il talento dei propri abitanti nel settore tessile, che risalta a livello mondiale. In questo luogo non ci sono hotel, ma i residenti del posto forniscono vitto e alloggio ai visitanti.

 

D’altro lato, Amantaní, anche chiamata l’”isola dell’amore”, è circondata da alberi di eucalipto e fiori, ed è la più grande del Lago Titicaca. Per arrivare fin lì ci vogliono tre ore dalla città di Puno. Non dimenticare di visitare le famose torri di vigilanza e un millenario cimitero di mummie. Inoltre, si può fare trekking con rotte che vanno verso la parte più alta dell’isola, ideale per contemplare l’impressionante paesaggio andino accompagnato dal bellissimo tramonto.

 

 

 

Scopri l’incanto della comunità Mullak’s Misminay

 

Un’altra destinazione turistica di grande interesse è la comunità di Mullak’s Misminay, ubicata a un’ora e mezza dal Cusco. Si tratta di un’esperienza dove la popolazione locale non solo condivide le sue ricchezze culturali, ma permette anche ai turisti di esserne parte.

 

I visitanti avranno l’opportunità di ballare con i loro anfitrioni, impegnarsi nei raccolti e conoscere il lavoro degli artigiani. Impareranno anche sulla cosmo visione andina e a interpretare il simbolismo delle stelle. La visita comprende camminate al laboratorio agricolo di Moray e le saline di Maras.

 

Si tratta sicuramente di un’intima esperienza che non aiuta solo allo sviluppo e qualità di vita di questa comunità,  ma che inoltre da a conoscere la propria cultura condividendo momenti in comunione.

 

Crediti: MINCETUR.

 

Fonti: Xtravelperu / Parquedelapapa.org / Raptravelperu / Tourcert.org / Infotourperu / Peruvian.travel / Turismocomunitario.com.pe

 

 

Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | YouTube | TikTok