Il matrimonio aveva un valore sacro e spirituale all’epoca dell’impero Inca. Le coppie celebravano la propria unione con rituali che riflettevano la loro visione del mondo e la dualità andina che, per loro, era rappresentata dagli Apu (le montagne) e la Pachamama (la madre terra), e che simboleggiavano l’uomo e la donna, rispettivamente.

 

Nell’attualità, molte coppie peruviane e di diverse parti del mondo arrivano a Cusco per contrarre matrimonio in una cerimonia ispirata in quegli usi ancestrali dell’antico Perù. La città degli Inca fornisce la possibilità di vivere quest’esperienza per coloro che desiderino sigillare il proprio amore in maniera simbolica e in un modo speciale.

 

In cosa consiste un matrimonio tematico a Cusco?

 

Gli sposi, agghindati in vestiti tipici, partecipano a rituali millenari, danzano al ritmo della musica andina e godono di un buffet che riunisce tutto il meglio della gastronomia andina.

 

Cusco offre la possibilità di vivere questa esperienza a coloro che desiderano suggellare il proprio amore in modo simbolico.
Credito: Luis Chiang Chang-Way – Zona Nove

 

La ceremonia è presieduta da un sacerdote locale che inizia una serie di rituali che comprendono la pulizia dell’aura, offerta alla Pachamama, lettura delle foglie di coca, presa di ayahuasca, semina di una pianta e il suchi tiyray o consegna degli anelli. Mentre tutto ciò viene portato a termine, il suono della musica andina accompagna l’evento con ritmo di flauto, tamburi, quena e zampoña. Come per altri tipi di matrimonio, è indispensabile avere la presenza di padrini andini, che appoggiano e consigliano i nuovi sposi in questo inizio spirituale.

 

Dove celebrare un matrimonio tematico a Cusco?

 

Valle Sacra degli Inca: la Valle Sacra, ubicata tra Cusco e Machu Picchu, è piena di bellissimi e impressionanti paesaggi e cittadine pittoresche. Potresti scegliere uno degli hotel boutique o resort della valle per organizzare un matrimonio tematico con un tocco andino. La Valle Sacra è stata una regione vitale per gli Inca, per la sua fertilità e il suo clima favorevole. Offre ai visitanti un’esperienza indimenticabile e una connessione con la ricca storia della civiltà Inca.

 

Molte coppie arrivano a Cusco per contrarre matrimonio in una cerimonia ispirata a usi dell’antico Perù.
Credito: Facebook di Casa Andina

 

Complesso archeologico di Killarumiyoq: ubicato nella comunità di San Martín de Porres del distretto Ancahuasi, provincia di Anta e dipartimento di Cusco, a 3600 m s. l. m. il suo nome significa La pietra della luna ed è un tempio dedicata alla femminilità e, pertanto, associato alla fertilità e alla vita. Il sito offre bellissime viste panoramiche dei paesaggi montagnosi circondanti.

 

La laguna di Huaypo: si ubica nelle provincie di Urubamba e Anta, a 3500 m s. l. m. e a solo un’ora e mezza dalla città di Cusco. È una delle lagune più grandi della regione ed offre una vista panoramica delle Ande peruviane. È lo scenario ideale per una bella storia d’amore, con le sue cristalline acque a fungere da specchio e riflettere il blu vibrante del meraviglioso cielo cusqueño, creando così un ambiente sereno e pittoresco.

 

Il nevaio di Ausangate: è la quinta montagna più alta del Perù con 6384 m s. l. m. ed è considerata la più rappresentativa della regione. Conosciuto per la sua bellezza scenica e la sua importanza culturale. Dalle comunità locali, l’Ausangate é considerato una divinità protettrice e sacra. Secondo la cosmovisione andina, si crede che abbia poteri spirituali ed è associato alla fertilità e all’equilibrio naturale della vita.

 

 

Ricorda che, quando pianifichi il tuo matrimonio, è importante tenere conto della disponibilità dei luoghi, dei permessi necessari e di qualsiasi requisito specifico che possa esserci.

 

Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | YouTube | TikTok