Il Perù è il terzo Paese con la maggiore diversità di uccelli al mondo. Con circa 2000 specie – circa 100 endemiche-, il suo invidiabile territorio è un paradiso per i turisti amanti dell’osservazione di queste specie, così come anche per gli ornitologi. Questo si deve alla diversità naturale e geografica che esiste, e che riunisce ogni tipo di terreno, ecosistema e microclima. Una destinazione ideale per avvistare uccelli!

 

Su tutto il territorio nazionale esistono diversi punti d’interesse per realizzare quest’attività. Qui si possono incontrare fino a tre rotte ideali per qualsiasi visitante che voglia conoscere meglio il Perù e la sua incredibile biodiversità.

 

Verso Nord


La zona settentrionale del Perù offre un’infinità di luoghi dove si possono apprezzare uccelli di ogni tipo – in gran parte endemici-, al loro massimo splendore. Attraverso i loro diversi ecosistemi, queste regioni sono la dimora di molte specie che trovano un habitat ideale per la propria sopravvivenza. Tra gli uccelli più riconosciuti e ricercati dai turisti si trovano il colibrì con la coda a spatola e il guan alibianche, quest’ultimo considerato uno dei più emblematici del Perù, la cui esistenza si credette estinta per cent’anni.

 

Città costiere come Trujillo o Chiclayo sono buone opzioni per osservare specie in zone di boschi secchi. Un’altra opzione interessante è la Riserva di Biosfera del Nordest Amotape – Manglares, tra le regioni di Tumbes e Piura, che comprende le destinazioni del Santuario Nazionale Los Manglares de Tumbes, Parco Nazionale Cerro de Amotape, Riserva Nazionale di Tumbes e Riserva di Caccia El Angolo. Nelle ultime tre attrazioni si possono osservare uccelli di boschi secchi, mentre che nel primo, uccelli di mangrovie, sia proprie che migratorie.

 

D’altro canto, nella regione San Martín, stando alla piattaforma eBird (2022), sono state registrate fino a 615 specie di uccelli, tra catene montuose di boschi umidi nuvolosi, boschi premontani tropicali, valli di boschi tropicali, valli di boschi secchi e boschi inondabili. Questo è la seconda destinazione in Perù per realizzare l’avvistamento di uccelli, e vi si trovano le rotte di avvistamento uccelli dell’Alto Mayo, di Tarapoto – Yurimaguas e del bosco secco stagionale del Huallaga.

 

 

Rotta centro


Le destinazioni nella zona centrale del Perù, per la sua vicinanza a Lima, la capitale del Paese, sono ideali per realizzare attività in un tempo minore. La pianura amazzonica, che copre le regioni di Junín, Huanuco e Pucallpa, è uno dei luoghi principali per l’avvistamento di uccelli esotici, a causa della gran quantità e dei molti tipi di habitat naturali. Uno dei più conosciuti è il Parco Nazionale Yanachaga-Chemillén, ubicato presso la provincia di Oxapampa, dove si registrano circa 500 specie di uccelli, tra le quali si risalta la Buthraupis montana dal dorso dorato e lo svasso della Puna.

 

Nell’ambito del Global Big Day 2021, un gran numero di visitanti a Huanuco hanno registrato il massimo numero di specie nella regione in un solo giorno. Ad oggi, presso questa destinazione esistono fino a 22 rotte per avvistare uccelli, distribuiti in cinque provincie del dipartimento. Nel Parco Nazionale Tingo Maria si possono trovare cinque attrazioni per quest’attività, a Tres de Mayo, Cueva de las Lechuzas, Juan Santos Atahuallpa, Alania e Río Oro.

 

Così si può arrivare anche alla valle di Santa Eulalia, la laguna di Marcapomacocha, e il lago di Junín, nella stessa regione. Molto vicine a Lima, le zone protette del Rifugio di Vita Silvestre Pantanos de Villa, le Zone umide di Ventanilla e la Riserva Nazionale di Lachay sono altre destinazioni affascinanti per scoprire di più su quest’incredibile specie.

 

 

Verso Sud


Qui si trovano alcune delle destinazioni più visitate dai fanatici dell’aviturismo. L’enorme numero di attrazioni, tra parchi e riserve naturali, sono l’habitat e il luogo di riposo di molteplici uccelli, tanto residenti come stagionali. Tra i più visitati si trovano la Riserva Nazionale di Islas, Islotes y Puntas Guaneras – Islas Ballestas, Riserve Nazionali di Paracas (Ica), Pampa Galeras (Ayacucho), Salinas e Aguada Blanca (Arequipa), Tambopata (Madre de Dios), il Santuario Nazionale Lagunas de Mejía (Arequipa), la Riserva Nazionale del Titicaca (Puno), Riserva Nazionale de Islas, Islotes y Puntas Guaneras - Punta Coles (Moquegua), Zone umide di Ite (Tacna), e la Valle del Colca (Arequipa). Presso quest’ultima destinazione si può apprezzare il condor andino, emblema del Perù.

 

Il Perù offre infinite attività per ogni gusto. Le esperienze sono indimenticabili e innumerevoli, soprattutto perché le destinazioni permettono al visitante di godere della natura, del turismo sostenibile e di storie incredibili.

 

 

Fonti: Viaja-peru.com / Terraexplorerperu.com / Conave.org / Andina 

 

Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | YouTube | TikTok