peru.travel
Quando i conquistadores spagnoli, guidati da Francisco Pizarro, segnarono la fine dell’impero inca, dovettero cercare un posto che fungesse da capitale delle terre occupate. Inizialmente la scelta cadde sulla città di Jauja - nell’altopiano centrale. Tuttavia, il fatto che fosse posizionata a notevole altitudine e lontana dalla costa ne faceva un luogo poco adatto a un insediamento definitivo.
Così, il gruppo di esploratori continuò la sua ricerca e scoprì una valle ricca di acqua e di ampi campi coltivabili. Un luogo vicino alle rive dell’Oceano Pacifico e con un buon clima, che lasciò i visitatori a bocca aperta e li motivò a scegliere Lima come centro politico, culturale e finanziario della Corona spagnola: venne chiamata la Città dei Re, per diventare poi nota come Lima.
Questo vasto e fertile territorio, conosciuto con il nome di Rimac e in cui vivevano circa 20 mila abitanti, divenne la capitale del Perù il 18 gennaio 1535: una città che, durante i suoi quasi 500 anni di esistenza, ha acquisito una serie di particolarità che richiameranno la vostra attenzione.
Una metropoli con la chiesa più piccola al mondo
Misura 50 metri quadrati, questa piccola e colorata cappella, situata nel centro di Lima, è molto visitata per il suo grande valore culturale. Al suo interno si trovano una pala d’altare maggiore e una di San Giuda Taddeo -considerato patrono del lavoro e dei casi disperati-, molto frequentato dai fedeli cattolici.
L'unica capitale del Sud America con vista sul mare
Essendo una città situata sulle rive dell’Oceano Pacifico, le autorità di Lima, negli anni ‘60, decisero di costruire una grande arteria costiera che collegasse i quartieri della parte nord con quelli della parte sud. Questa importante opera urbanistica, conosciuta come Costa Verde, diede agli abitanti di Lima un più agevole accesso, da diverse parti della città, alle spiagge del litorale, di cui negli anni precedenti non avevano potuto godere un granché.
Oggi, questo spazio non è solo una delle attrazioni turistiche più importanti della capitale del Perù, ma è anche il luogo preferito da famiglie e atleti che cercano di staccare un po’ dalla città e trascorrere piacevoli momenti di relax, godendosi lo spettacolare panorama sul mare.
Una città con un grande passato precolombiano
La storia della città di Lima non risale all’epoca della conquista dell’America, ma a migliaia di anni prima. Quando si visita la capitale del Perù, si può andare alla scoperta delle più di 300 huacas precolombiane (sepolcri indigeni), disseminate nel suo territorio e ancora in perfetto stato di conservazione. Vestigia queste, insieme ad altre, che mostrano il grande valore della cultura di Lima nata in questi luoghi.
La città dei re
Nel corso del tempo si è creduto che questo nome, attribuito a Francisco Pizarro, fosse dovuto alla stretta relazione che egli aveva con i re di Spagna. In realtà, venne dato in onore dei tre Re Magi.
Secondo alcuni storici, la ricerca da parte dei conquistadores spagnoli di un luogo dove stabilire la nuova capitale del Vicereame ebbe luogo nelle prime settimane del gennaio 1535, in corrispondenza delle date in cui i Re Magi si recarono a Betlemme.
Un castello medievale da visitare
Situato vicino al centro di Lima, il castello Rospigliosi è molto visitato dai turisti. Fu costruito nel 1929 per ospitare il re di Spagna, Alfonso XIII, durante la sua visita alla capitale peruviana.
Oggi, questo edificio -che è molto ben conservato- è sede del Museo Aeronautico, dove si può trovare non solo gran parte della storia dell’aviazione, ma anche reliquie di stile medievale.
Barranco, il quartiere hipster di Lima
Uno dei luoghi più turistici di Lima è Barranco. Situato a sud del centro storico, questo piccolo quartiere è un luogo di incontro per artisti, intellettuali, giovani e turisti che cercano un’atmosfera bohemien e divertimento a suon di musica e Pisco sour in alcuni dei suoi rustici bar.
L’itinerario include anche musei, librerie e negozi di moda indipendente. Questi luoghi, insieme a un’affascinante e colorata architettura di vecchie ville, hanno fatto di Barranco il quartiere con il maggior potenziale turistico di Lima.
Un centro storico circondato da mura
Durante l’epoca vicereale, Lima divenne il più importante centro politico e commerciale dell’impero spagnolo in Sud America. Poiché deteneva una grande quantità di gioielli e metalli preziosi, la città divenne oggetto delle mire di pirati e corsari provenienti dall’Europa con l’intenzione di invadere e saccheggiare queste ricchezze.
Questo motivò la costruzione di mura che cingessero la città e servissero a difenderla da possibili attacchi. Attualmente, si possono scorgere alcune rovine che rimangono come vestigia nei dintorni del centro storico.
Un parco per gli amanti dei gatti
Un luogo che, negli ultimi anni, è diventato un importante punto d’incontro per gli abitanti locali e per gli stranieri è il Parque Central de Miraflores. I suoi spazi e giardini non sono soltanto un luogo di svago e relax, ma sono diventati anche un rifugio per centinaia di gattini di tutte le razze e colori desiderosi di carezze.
La città che ha nostalgia della pioggia
Molti visitatori di Lima si chiedono perché, nonostante il cielo sia sempre nuvoloso, piove molto raramente. Questa particolarità, che difficilmente passa inosservata, è dovuta alla corrente fredda di Humboldt che abbassa la temperatura dell’acqua delle sue coste.
Questo fenomeno climatico produce una densa nuvolosità che si deposita a circa 500 metri dal suolo e impedisce il riverbero del sole. A questo si aggiunge la vicinanza della Cordigliera delle Ande, che agisce come una specie di barriera e impedisce il passaggio delle nuvole, facendo sì che ‘ristagnino’ sul deserto di Lima senza bagnarne le coste.
Nonostante questo singolare clima e la scarsità di piogge, la città di Lima ha molti giardini ed estesi parchi lussureggianti che, in un certo senso, compensano, soprattutto in inverno, la mancanza di una passeggiata sotto la pioggia.
Fonti: Andina / Medium / América TV / Capital
Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | Youtube
Articoli sul tema
Cultura e tradizione: venite a scoprire le chiese più visitate di Lim...
Queste venerate reliquie nascondono segreti sorprendenti che vi vogliamo svelare
Huacachina: un’oasi in mezzo al deserto
Circondato da un deserto immenso e da enormi dune, la Laguna Huacachina costi...
Caral, culla della civiltà più antica d’America
Il sito archeologico più antico della storia del Perù svolse un importante ru...