peru.travel
La storia del Perú è strettamente legata alla religione cattolica. Frutto di questa eredità sono le numerose chiese e i templi presenti in ogni città e piccola località del paese. Alcuni di questi edifici religiosi conservano, al loro interno, grandi collezioni d’arte e preziose sculture, mentre altri spiccano per la loro splendida architettura, in cui si notano spesso influenze delle varie correnti stilistiche dell’epoca.
Con la sua grande tradizione religiosa, la città di Lima riunisce nel suo territorio una notevole quantità di templi, conventi e santuari costruiti, fin dalla sua fondazione, da diversi ordini monastici come i domenicani, gli agostiniani, i francescani, i gesuiti, per citarne solo alcuni. Come vedrete, grazie alle sue chiese, che racchiudono molti segreti, si può conoscere meglio la capitale del Perù e la sua storia.
Qui di seguito, ve ne descriveremo alcune tra le più importanti e visitate per ciò che rappresentano e hanno da offrire.
Cattedrale di Lima
Iniziò ad essere costruita nel 1535 e, cinque anni dopo, ospitò la sua prima messa, l’11 marzo del 1540. Al suo interno comprende quindici cappelle, una delle quali ospita i resti del fondatore di Lima, Francisco Pizarro. Inoltre, è sede di un importante museo che vanta una preziosa collezione di arte religiosa.
È considerata la chiesa più importante del Perù e una delle più rilevanti della capitale. È situata di fronte alla Plaza de Armas e al Palazzo del Governo, e attualmente ospita maestosi eventi cattolici come la Messa Solenne e il Te Deum, condotti dall’Arcivescovo di Lima e tenuti ogni anno nel periodo delle Fiestas Patrias.
La cattedrale è senza dubbio uno dei luoghi da visitare durante il vostro itinerario nel centro storico della città. Rimarrete affascinati dalla sua imponente bellezza e scoprirete il ruolo fondamentale che la religione cattolica ebbe nella fondazione di Lima.
Iniziò ad essere costruita nel 1535 e, cinque anni dopo, ospitò la sua prima messa, l’11 marzo del 1540. Credito: Carlos Ibarra / PromPerú.
Chiesa di Nostra Signora del Rosario
Con una superficie di appena 50 metri quadrati, questa piccola e colorata cappella, situata nel centro di Lima, è molto visitata per il suo grande valore culturale. Al suo interno si trovano una pala d’altare maggiore e l’immagine sacra di San Giuda Taddeo -considerato patrono del lavoro e dei casi disperati-, molto venerata dai fedeli cattolici.
Per via delle sue ridotte dimensioni (solo 10 metri di altezza, 5 di larghezza e 12 di profondità), è considerata la chiesa più piccola al mondo, motivo per cui è molto frequentata da curiosi e stranieri che visitano la capitale; tuttavia, quando si entra dal suo piccolo ingresso, si viene catturati da un’atmosfera e un’energia uniche. Secondo gli storici, la capillita (“cappelletta”) -come viene chiamata- fu probabilmente il primo tempio ad essere costruito dopo la cattedrale.
Secondo gli storici, la capillita (“cappelletta”) fu probabilmente il primo tempio ad essere costruito dopo la cattedrale. Credito: Carlos Ibarra / PromPerú.
Convento di San Francesco d’Assisi
Costruita nel 1535, questa basilica, situata nel centro di Lima, è una tappa obbligata per la sua magnifica architettura in stile barocco e per ciò che racchiude al suo interno. Questo luogo è molto famoso per le sue lugubri catacombe: volte sotterranee che venivano utilizzate come luoghi di sepoltura nel periodo del vicereame. Inoltre, possiede una grande biblioteca tra le più belle al mondo, che ospita circa 25 mila volumi di teologia, filosofia, storia e letteratura, e conserva opere d’arte barocca del XVII secolo, realizzate da famosi pittori europei come Pedro Pablo Rubens.
Il convento dispone anche di bellissimi giardini e cortili dove spicca il chiostro principale a quattro angoli, attorniato da archi, decorato con stupendi azulejos e dipinti risalenti al 1671, che raffigurano la vita di San Francesco d’Assisi.
Chiesa e monastero di Las Nazarenas
Costruito nella seconda metà del XVIII secolo, questo tempio è anche uno dei più importanti e più visitati, soprattutto perché ospita l’effige del Signore dei Miracoli, noto anche come il Cristo Moreno (“nero”), il Cristo di Pachacamilla o il Cristo Morado (“viola”). Ogni anno, Las Nazarenas riceve una moltitudine di visitatori che vengono a venerare l’immagine sacra.
L’origine di questo fervore risale al XVII secolo. Si racconta che uno schiavo congolese disegnò l’immagine di Cristo crocifisso su un muro grezzo in un piccolo tempio situato nel quartiere di Pachacamilla, nel centro di Lima. Con il passare del tempo, l’opera resistette a diversi terremoti e rimase in piedi senza subire alcun danno. Per questo motivo, la popolazione di Pachacamilla, e la cittadinanza in generale, iniziò a considerarla un’immagine miracolosa, perché era inspiegabile come i forti movimenti sismici non avessero fatto cadere il muro di mattoni crudi su cui si stagliava.
Non dimenticate di visitare i diversi ambienti di questo bel complesso religioso e di contemplare la rappresentazione del santo più venerato dai cattolici peruviani.
Costruito nella seconda metà del XVIII secolo, questo tempio è anche uno dei più importanti e più visitati. Credito: Adrián Portugal / PromPerú.
Chiesa della Merced
È considerato uno dei templi religiosi più belli e antichi di Lima. La sua costruzione in stile barocco churrigueresco risale al 1614, anche se fu parzialmente ristrutturata nel 1746 dopo un forte terremoto che colpì la città. La sua attuale facciata, composta da colonne salomoniche, fa di questa chiesa un vero gioiello architettonico di grande pregio artistico ed estetico.
Al suo interno, si possono apprezzare pale d’altare di diversi stili, sculture e dipinti di arte coloniale di grande valore, tra cui l’immagine della Vergine della Merced, rappresentata con entrambe le braccia tese, la più ammirata dai visitatori. Oggi, molti fedeli visitano questo importante tempio per ricordare e venerare la croce di Padre Urraca, considerata capace di concedere miracoli.
È considerato uno dei templi religiosi più belli e antichi di Lima. Credito: Carlos Ibarra / PromPerú.
Chiesa e Santuario di Santa Rosa de Lima
Situato nel viale centrale di Tacna, questo tempio è famoso per aver ospitato, per la maggior parte della sua vita, Isabel Flores de Oliva, meglio conosciuta come Santa Rosa de Lima, considerata la prima santa d’America. Al suo interno, si possono visitare alcuni spazi come l’eremo dove Santa Rosa recitava le sue preghiere e la stanza dove riceveva i malati. Inoltre, in uno di questi ambienti, c’è un’immagine di Gesù bambino, conosciuta come il doctorcito (“dottorino”), al quale la santa di Lima si rivolgeva, si dice, quando doveva affrontare una situazione difficile.
Attualmente, il santuario riceve migliaia di visite ogni anno grazie al grande fervore dei fedeli di Lima che si recano nel luogo per pregare e lasciare lettere di richieste o ringraziamento nel pozzo dei desideri: una tradizione che si rinnova soprattutto ogni 30 agosto, data in cui si celebra il giorno della santa patrona.
Fonti: RPP / Diario Correo / Museosdelmundo.com / Turismoi.pe / Limasabe.pe
Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | YouTube | TikTok
Articoli sul tema
Caral, culla della civiltà più antica d’America
Il sito archeologico più antico della storia del Perù svolse un importante ru...
Huacachina: un’oasi in mezzo al deserto
Circondato da un deserto immenso e da enormi dune, la Laguna Huacachina costi...
È così che si parla nella costa del Perù
Rassegna di parole, frasi ed espressioni tra le più usate nella zona costiera.