Peru Travel
Scritto da:

Peru Travel

mercoledì 6 dicembre 2023

En un momento storico per l’eredità e tradizione gastronomica peruviana, questo riconoscimento risalta le tecniche e i saperi dei pescatori artigianali, agricoltori, cuochi e cuoche, che hanno mantenuto viva la tradizione culinaria peruviana, sostenuta dalla ricca diversità di ingredienti e pratiche.

L’inclusione di queste tecniche e saperi in questa lista rappresenta qualcosa di più che un risultato culinario; è un’opportunità unica per risaltare l’importanza della cucina peruviana come ciò che unisce i peruviani in un solo sentimento. Il cebiche, con le sue varianti regionali e le sue radici profonde nella cultura, si converte in un laccio che unisce la società oltre le sue idiosincrasie.

 

@visitperu Cebiche culture is now an Intangible Cultural Heritage of Humanity! 🎉🇵🇪🌏❤️ The techniques and knowledge of traditional fishermen, farmers and cooks about Cebiche are already included in UNESCO's Representative List of Intangible Cultural Heritage of Humanity. This is one of the most traditional dishes in Peru, with countless recipes throughout its territory, and it is also an opportunity to highlight the value of Peruvian gastronomy as a social space and cultural recognition. The knowledge on which this culinary heritage is built is now part of the world's heritage. #peru #visitperu #cebiche #ceviche #cevicheparalahumanidad ♬ sonido original - Perú

 

Cosa c’è dietro un piatto di cebiche?

● Oltre ad essere un piatto della costa, il cebiche è una gioia culinaria che si prepara in tutte le regioni del Perù, adattandosi ai prodotti locali e alla ricchezza propria della zona. Riesce così a riflettere la connessione emozionale che i peruviani hanno con questo piatto, considerato tanto una delizia quotidiana come un simbolo festivo e di celebrazione.

● È importante risaltare il lavoro essenziale di diversi collettivi culturali. Dalle famiglie degli oltre 88.000 pescatori artigianali del litorale, che preservano conoscenze ancestrali di pesca e preparazione del cebiche, fino ai pescatori artigianali e acquacoltori nelle regioni andine e amazzoniche, tutti sono guardiani di questa tradizione culinaria inestimabile.

● I produttori agricoli dedicati alla coltivazione locale di limone, peperoncino, cipolla, tubercoli, mais, sono un’altra comunità essenziale nella catena del cebiche. Il loro lavoro contribuisce alla sostenibilità delle risorse fondamentali che rendono così diversa la cucina tradizionale peruviana.

● I cuochi di spazi culturali, da picanterías fino a cebicherías, marisquerías e huariques sono portatori diretti delle pratiche e significati associati alla preparazione e consumo del cebiche. La loro destrezza e conoscenza trasmette l’essenza stessa di questa tradizione culinaria che ora si eleva al riconoscimento internazionale.

 

Storia del cebiche

La storia del cebiche risale a oltre 2000 anni fa, quando la civiltà Tallán nella regione Piura lo incorporò alla propria dieta. Nel corso dei secoli, diverse culture, come la mochica durante l’impero incaico, lasciarono la propria impronta nell’evoluzione di questo piatto. Durante la conquista spagnola, il cebiche continuò a trasformarsi, incorporando nuovi elementi, come il sale e il peperoncino.

Oggigiorno, questo piatto rappresentativo della cucina peruviana è fatto in base a pesce fresco, ají limo, rocoto , limone, cipolla, coriandolo, pepe, brodo di pesce e sale. Si decora e accompagna con patata dolce, mais bollito e sgranato, alghe marine (yuyo) o lattuga e mais serrano.

 

 

Che la cultura del cebiche sia stata iscritta nella prestigiosa lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco converte quest’eredità e tradizione peruviana in un’eredità per tutto il mondo, come testimonianza della propria diversità, storia e squisitezza.

 

Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | YouTube | TikTok

Notizie correlate