peru.travel
Il percorso include luoghi come la Chiesa Matriz del Callao, la cattedrale di Chiclayo e la Chiesa Matriz di Santo Domingo a Piura.
La “Ruta Del Papa Leone XIV” è un itinerario turistico e culturale che rievoca le città, le chiese e i luoghi emblematici visitati dal sommo pontefice durante il suo soggiorno in Perù.
Ideato per ripercorrere i passi di colui che si è naturalizzato peruviano nel 2015 per amore di questo Paese, della sua gente e della sua cultura, l’itinerario include spazi religiosi, storici e comunitari che furono scenario di messe, incontri con i fedeli e attività pastorali, oltre a luoghi nei quali Robert Prevost condivise messaggi di pace e unità.
Il circuito attraversa quattro regioni del Perù - Piura, Lambayeque, La Libertad e Callao –passando da rinomate destinazioni turistiche e siti emblematici che rivelano la grande eredità del Perù.
Il distretto di Chulucanas, nella provincia di Morropón (regione di Piura) è stata la prima tappa ad accogliere il sommo pontefice nel 1985, quando egli partecipò a una missione agostiniana. Conosciuta per le sue ceramiche dalle tonalità nere e bianche, questa località ospita luoghi emblematici ricchi di fede.
A Piura è possibile visitare la Parrocchia San José Obrero, ammirare la maestosità della Parrocchia Cattedrale Sacra Famiglia, rivivere secoli di devozione nella storica Chiesa Matriz Santo Domingo, e scoprire la vocazione al servizio e alla speranza del Centro di Formazione Villa La Buena Nueva. Per concludere, lasciate che i vostri passi vi conducano oltre, verso i villaggi di La Encantada e Cruz Pampa Yapatera, dove la tradizione religiosa si respira in ogni angolo.
Nel suo primo messaggio da sommo pontefice, Papa Leone XIV ha inviato un caloroso saluto alla diocesi di Chiclayo, nella provincia di Lambayeque, nota per essere stata la sua sede episcopale per otto anni (2015-2023) e per la sua ricchezza culturale che riflette un patrimonio storico straordinario.
Famosa per i suoi siti archeologici, le aree naturali e la sua squisita gastronomia, nonché per le sue spiagge paradisiache come Pimentel, la “Ruta del Papa XVI” include alcuni luoghi estremamente rappresentativi di questa regione, come la Cattedrale di Chiclayo, che si erge a custode della fede del nord del Perù.
Le 26 piramidi di adobe del Museo Túcume si presentano come testimoni del passare del tempo, mentre il Convento di San Agostino, a Zaña, nella provincia di Chiclayo, è una testimonianza viva di una fede che dura nel tempo. Allo stesso modo, il Museo delle Tombe Reali di Sipán, che raccoglie un’incredibile esposizione di reperti preincaici legati a questo importante esponente della cultura Moche, continua a raccontare la sua storia attraverso i secoli.
L’itinerario include anche il Santuario Storico Bosque de Pómac, oltre a chiese e conventi dove Robert Prevost svolse la sua opera pastorale, come il Santuario Virgen de la Paz, San Pedro de Monsefú, Santa Lucía de Ferreñafe e la Chiesa Santa María Magdalena (Divino Niño del Milagro).
Potrebbe interessarti: I LUOGHI TURISTICI VISITATI DA PAPA LEONE XIV DURANTE I SUOI QUASI 40 ANNI IN PERU’.
Questa regione è stata parte della vita di Robert Prevost per 11 anni, a partire dal 1988. Qui svolse il ruolo di docente in seminario, direttore degli studi, parroco e vicario giudiziale.
L’itinerario include cinque luoghi in cui il Papa ha transitato lasciando un’importante traccia accademica: l’Arcidiocesi di Trujillo, dove è stato vicario giudiziale; il Seminario Maggiore San Carlos e San Marcelo, dove ha insegnato e ricoperto il ruolo di rettore; la Parrocchia Nostra Signora di Montserrat; la Parrocchia Santa Rita da Cascia, una delle parrocchie che ha fondato e dove è stato parroco; e il Convento di Santo Tomás de Villanueva.
La Libertad vanta inoltre un Centro Storico straordinario, spiagge uniche come Huanchaco, e importanti siti archeologici che custodiscono una storia preziosa, come il complesso fortificato di Chan Chan, Patrimonio dell’Umanità.
Papa Leone ha lasciato una traccia indelebile anche a Callao, unica provincia costituzionale del Perù. Qui si è conquistato l’affetto dei fedeli grazie alla sua vicinanza e al suo stile pastorale. È in questa regione che egli ricoprì il ruolo di amministratore apostolico della diocesi tra il 2020 e il 2021.
È proprio per questo che nella “Ruta del Papa Leone XIV” sono stati inclusi alcuni luoghi che testimoniano la sua grande devozione: la Chiesa Cattedrale Matrice del Callao; la sede della Diocesi di Callao; la Parrocchia Santa Rosa, che ospita l’immagine del Signore del Mare, e il Santuario Nostra Signora del Carmen de la Legua, nominata patrona del Callao.
Questa provincia costituzionale offre altri straordinari punti di interesse, come Callao Monumental, il cui centro storico offre storia, cultura e gastronomia; La Punta, un affascinante quartiere affacciato sull’oceano Pacifico; la Fortezza del Real Felipe, imponente complesso architettonico del XVIII secolo; e la Riserva Nazionale Sistema di Isole, Isoletti e Punta Guaneras – Isolotto Palomino: un vero paradiso dove è possibile osservare diverse specie di uccelli e leoni marini.
La “Ruta del Papa Leone XIV” in Perù è un invito a percorrere vie piene di fede, storia e cultura, collegando chiese emblematiche, siti archeologici e paesaggi unici che custodiscono l’eredità della sua opera pastorale. Questo viaggio permette inoltre di apprezzare la ricchezza architettonica, gastronomica e naturale di Piura, Lambayeque, La Libertad e Callao.
Seguici sui nostri profili social
Facebook | Twitter | Instagram | YouTube | TikTok
Articoli sul tema
Viva la papa peruviana! Conosci 4 piatti emblematici del Perù a base ...
Conosci di più sulle native superalimento peruviano
Cosa sono i superfoods? Impara di più sui nutritivi e deliziosi alime...
Viaggiante, questo 22 maggio si festeggia la Giornata della Diversità Biologica!
Quali luoghi formano la Valle Sacra degli Inca?
Le cinque cittadine che formano la Valle Sacra danno testimonianza.